Un Progetto pilota, quindi, proprio perché nel 2008-2009 non è infatti ancora del tutto evidente l'importanza, riconosciuta in maniera attiva soprattutto oggi nei Programmi dell'Ambasciata di Francia, della priorità nel settore educativo dell'insegnamento precoce della Lingua, tantomeno attraverso la teatralizzazione della classe (i bambini e il loro spazio) e dei contenuti dei programmi di Francese L2.

Nel frattempo, il Teatro nella Scuola è diventato oggetto di tesi di laurea come quella di Tiziana Giacomini, docente di scuola primaria (Formarsi e formare nelle lingue attraverso il teatro. Resoconto di una esperienza, prima relatrice professoressa E.Terzuoli) o di articoli in rivista come quello di Roberta Lazzareschi, La Belle et la Bête). Nell'anno accademico 2018-2019 un'altra tesi di laurea affronta questa volta in termini generali e non specifici per il Francese L2 il metodo dialettico e il teatro a scuola per l'educazione alla cittadinanza: Metodi e strumenti per la formazione degli insegnanti, relatore professoressa Maria Raineri, candidata Donata Gargiulo.

Il lavoro pioneristico è condotto dalla professoressa Eliana Terzuoli allora (nel 2008) docente di Lingua Francese presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Chiusa nel 2009 la Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola (SSIS), dove Eliana Terzuoli aveva, tra l'altro, la responsabilità di un Modulo di Teatro che preparava i futuri docenti alla prassi dell'insegnamento linguistico e letterario; e fondato in accordo con l'Istituto Francese di Firenze e con gli Amici dell'Istituto il Festival "Théâtralisons ensemble", la stessa Terzuoli trasferisce la sua matura esperienza in questo Progetto per l'Infanzia.

In armonia d'intenti con l'Università di Firenze, l'Istituto Francese e gli Amici dell'Istituto di cui è membro del Direttivo, la professoressa Terzuoli lavorava alla formazione d'insegnanti della Scuola (da quella dell'Infanzia, alla Primaria e alla Media) che portino il Francese nelle loro classi utilizzando il Teatro come mezzo d'insegnamento e di apprendimento linguistico e culturale nonché come strumento di formazione.

Il Progetto ha all'inizio coinvolto il 1° Circolo di Scuola per l'Infanzia Ponte di Ferro a Piombino (Scuola "Dante") per poi allargarsi includendo l'Istituto Comprensivo di Venturina e la Scuola Primaria di Campiglia Marittima.
Gli intenti e le modalità di questo metodo d'insegnamento e di apprendimento a tutti i livelli tramite il Teatro della Classe e della Riscrittura scenica di testi in Francese L2 sono riassunti qui di seguito, rispettivamente:
- nella Presentazione del Progetto da parte della stessa Eliana Terzuoli (vedi);
- nell'articolo a più mani - con esemplificazioni pratiche - che pubblichiamo per gentile concessione delle autrici: in questo articolo vengono declinati i modi - realizzati attraverso la comunicazione teatrale - del formarsi come insegnanti e del formare gli alunni (vedi).

Questo Progetto d'avanguardia ha lasciato la sua eredità a Campiglia, dove nella Scuola Primaria "M. Amici", in nome di un ideale europeo, i bambini adesso imparano il francese oltre che l'inglese.

[indietro]