Un precedente incontro, sempre curato dalla professoressa Barbara Innocenti, sulle "Voci delle donne" si era tenuto presso il DILEF di via della Pergola 60 e aveva presentato - in relazioni alle celebrazioni per l'8 marzo 2023 - la figura femminile e 'femminista' avant la lettre di Olympe de Gouges, autrice rivoluzionaria dei Diritti della Donna. Il resoconto dell'omaggio alla De Gouges è pubblicato nel sito dell'AAIFF, Indice degli eventi, alla data dell'8 marzo 2023 (vedi).
L'Associazione degli Amici dell'Istituto Francese di Firenze ha patrocinato l'incontro sulle donne del brigantaggio - così come l'evento precedente su Olympe di Gouges - nell'idea di condivisione della cultura non solo con gli studenti ma anche con un più largo pubblico al quale questi eventi sono liberamente aperti. In un recente Convegno - organizzato nel contesto del Centro della Associazioni Culturali Fiorentine (CACF) - del 19 settembre 2024 sulla "Memoria delle Associazioni culturali", patrocinato anche dall'AAIFF, la stessa Barbara Innocenti ribadiva l'importanza della condivisione con un pubblico sempre più largo degli studi e delle ricerche universitarie, nonché delle teorie e pratiche didattiche, con le loro eventuali relative pubblicazioni, allo scopo di costituire e salvaguardare una memoria mediatica documentaria a lungo termine della nostra cultura odierna e dell'operato delle Associazioni culturali quali l'AAIFF.
Per il materiale informativo e documentario di questo Convegno sulla Memoria culturale raccolto e pubblicato dall'AAIFF si rimanda, in questo stesso sito, all'intervento della professoressa Innocenti, segretaria dell'AAIFF, e a quello del professore Filippo Martellucci, ex-segretario dell'Associazione, ideatore e responsabile memoriale del sito (vedi)