Nella stessa circostanza, lo stesso Marco Lombardi e Gerardo Guccini, coordinati da Renzo Guardenti, hanno presentato i volumi di tre 'zorziani' eccellenti: Siro Ferrone, Sara Mamone e Stefano Mazzoni. Rispettivamente: La Commedia dell'Arte. Actrices et acteurs en Europe (XVIe-XVIIe siècle), Paris, Sorbonne Université Presses, 2024; Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo per una regina, Maria de' Medici, Imola, CUEPRESS, 2024; Europa in festa. Lo spettacolo in Europa dal Cinquecento all'Ottocento, Firenze, Polistampa, 2024.
La condivisione di questo Evento sul Sito dell'AAIFF rientra in una delle missioni statutarie dell'Associazione volte a rendere partecipe il pubblico delle iniziative concernenti la cultura francese anche nei suoi rapporti con la cultura italiana, secondo quello che è stato ed è uno degli scopi dell'Istituto Francese di Firenze dalla sua fondazione (1907) ad oggi. Siro Ferrone, Professore Emerito dell'Università di Firenze, Renzo Guardenti, Professore Ordinario e Caterina Pagnini, Professore Associato della stessa Università, sono anche membri attivi dell'Associazione degli Amici dell'Istituto Francese di Firenze.