1) Il simbolo francese dell’Albero della Libertà ha fortuna anche durante i moti del ’48: da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2) Da A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, (Tomo IX, cap. X) Firenze, presso L. Molini, 1851: “mala contentezza dei toscani”. |
![]() |
3) Due sonetti antinapoleonici (ms. proveniente dalla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia). |
![]() |
4) Contro la cattiva condotta dei soldati francesi: dal Giornale del Dipartimento dell’Arno, n. 89 – 25 luglio 1812. |
![]() |
6) Ludovico di Borbone re d’Etruria (1801) e sua morte (1803): da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
![]() |
7) Un Decreto della Regina d’Etruria (1803): da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
8) La Regina d’Etruria lascia il Granducato (1807): da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
9) Subentra la Granduchessa Elisa Bonaparte (1808): da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
10) Soppressione del Monastero di Santa Felicita (1810): da un ms. dell’A.S.P.S.F. |
![]() |
![]() |
11) Il Demanio Francese si appropria dei beni di Santa Felicita (1808): da un ms. dell’ A.S.P.S.F. |
![]() |
13) Il medesimo Decreto in un articolo del Giornale del Dipartimento dell’Arno, n.23 – 23 febbraio 1813. |
![]() |
14) Napoleone abdica a Fontainebleau (11 aprile 1814): fac-simile da una illustrazione di Janet Lange (1828). |
![]() |